Un framework open API migliora l'interoperabilità delle tecnologie QRNG, aiutando le aziende a prepararsi alle minacce del quantum computing.
Autore: Redazione SecurityOpenLab
Aiutare le aziende a prepararsi alle future cyber minacce legate al quantum computing è l’obiettivo del nuovo framework sviluppato da Palo Alto Networks in collaborazione con sei leader del settore: Anametric, ID Quantique, Qrypt, Quantinuum, Quantropi e Quside. Il nome del framework è didascalico: QRNG Open API, in cui la sigla sta per Quantum Random Number Generator, ma la sua applicazione è decisamente ampia.
Innanzi tutto, risponde alla crescente necessità di interoperabilità tra diversi fornitori di tecnologie QRNG, permettendo alle organizzazioni di investire in sistemi resilienti, indipendentemente dalla tecnologia o dal vendor. Si tratta di un approccio collaborativo fondamentale per garantire che le aziende possano adottare soluzioni di sicurezza avanzate senza essere vincolate a piattaforme proprietarie o a silos tecnologici.
Per comprendere gli obiettivi, ricordiamo che il pericolo principale per la sicurezza costituito dal quantum computing è che una volta pienamente sviluppati, i sistemi che ne fanno uso potrebbero decifrare gli attuali algoritmi di crittografia in tempi estremamente ridotti, annullando - o comunque abbassando notevolmente - l’efficacia degli attuali sistemi di protezione. Il rimedio è l’adozione di standard di crittografia post-quantistica (PQC) come quelli recentemente rilasciati dal NIST, combinati con tecnologie QRNG. Quest’ultime sfruttano i princìpi della meccanica quantistica per generare numeri casuali, essenziali per creare chiavi crittografiche robuste.
Non esiste una sola tecnologia QRNG, ed è per questo che si rivela utile il framework di Palo Alto: semplificare l’integrazione delle tecnologie QRNG nelle infrastrutture esistenti e favorire l’interoperabilità in ambienti multi-vendor, applicando un approccio aperto e collaborativo che elimini le barriere, così da permettere alle aziende di scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze, che siano essere cloud-based oppure on-premise.
Il framework è disponibile tramite il portale GitHub di Palo Alto Networks e può essere incorporato in qualsiasi applicazione.