Cubbit DS3 Composer offre cloud object storage sicuro, scalabile e personalizzabile, ideale per gestire la crescita esponenziale di dati non strutturati aziendali.
Autore: Redazione SecurityOpenLab
Nel panorama digitale moderno, uno dei fenomeni più critici per aziende e service provider è la cosiddetta “data gravity”: i volumi di dati non strutturati crescono a ritmi vertiginosi, spinti dalle necessità di backup, archiviazione, analisi, collaborazioni multimediali e molto altro. In settori che vanno dalla difesa all’industria alimentare, dalla sanità alla manifattura, la quantità di file, immagini, log e repository di documenti è destinata ad aumentare in modo esponenziale nei prossimi anni. Una sfida che non riguarda solo lo spazio di archiviazione, ma anche la sicurezza, la resilienza e la sovranità dei dati.
È in questo contesto che si inserisce Cubbit DS3 Composer, la soluzione SaaS che permette di creare un ambiente di cloud object storage compatibile con S3, partendo dalle risorse disponibili on-premise, su bare metal in colocation o persino in cloud pubblico. Invece di affidarsi completamente a un provider esterno, l’azienda può ora configurare e gestire il proprio servizio di storage, stabilendo le regole d’uso e sfruttando al massimo l’infrastruttura esistente.
Cubbit ha introdotto DS3 Composer per rispondere alla crescente esigenza di soluzioni che siano insieme flessibili, sicure e convenienti. L’idea di fondo è permettere a organizzazioni di qualunque dimensione—dalle piccole e medie imprese ai service provider che gestiscono più petabyte di dati—di unire le forze dei propri server locali, dei nodi off-site su colocation bare metal e delle risorse cloud già in uso. Il tutto all’interno di una rete geo-distribuita, nella quale i dati vengono cifrati e suddivisi in “shard” per poi essere replicati su diversi nodi, così da ottenere la massima resilienza e protezione.
In un sistema come DS3 Composer, la sicurezza è intrinseca all’architettura: ogni dato viene infatti cifrato, frammentato e replicato su multipli nodi della rete costruita dall’utente.
Grazie alla crittografia AES-256 e al frazionamento dei dati, non esiste dunque un unico punto di vulnerabilità. Anche se uno dei nodi si trovasse a fronteggiare problemi tecnici o fosse vittima di un attacco, gli altri membri della rete continuerebbero a garantire l’accesso ai file.
La capacità minima di partenza è di tre nodi, così da garantire che ogni dato sia opportunamente suddiviso e replicato per garantire resilienza. E se un’azienda ha bisogno di collocare parte dei propri dati in sedi remote, può ricorrere a server bare metal in colocation, evitando costi elevati di istanze cloud e mantenendo il controllo sulla posizione fisica delle informazioni—a vantaggio delle normative di data sovereignty come GDPR o NIS2.
Cubbit DS3 Composer mira soprattutto alla gestione di dati non strutturati, che rappresentano il cuore pulsante del problema della data gravity. L’80% dei clienti attuali utilizza già la soluzione per il backup, dove la possibilità di sfruttare risorse di storage inutilizzate e la protezione distribuita offrono una protezione notevole contro minacce quali ransomware e disastri naturali. Ma il campo di applicazione non si ferma qui. I casi d’uso spaziano dall’archiviazione di dati meno critici, come contenuti multimediali e file di collaborazione, fino all’ambito media & entertainment o a settori che gestiscono enormi quantità di immagini e documenti.
Tra i nomi di rilievo che stanno adottando Cubbit DS3 Composer c’è Leonardo, azienda italiana nel settore della difesa, che prevede di implementare numerosi nodi in EMEA e APAC a partire dal 2024. Con 180 sedi sparse per il mondo e una forte esigenza di mantenere i dati “on-site” in modo protetto e resiliente, Leonardo ha trovato nella tecnologia swarm di Cubbit una risposta ideale. Suddividendo e criptando i dati, nessun file risiede interamente in un solo luogo, e questo garantisce livelli di continuità del servizio e di sicurezza molto elevati.
Un ulteriore aspetto innovativo di DS3 Composer è la possibilità di offrirlo come servizio MSP. Oltre a configurare la propria infrastruttura, un provider può personalizzare la soluzione per i clienti finali, offrendo livelli di resilienza, sicurezza e data sovereignty adeguati alle diverse esigenze. Questo approccio è particolarmente vantaggioso in un periodo in cui le imprese cercano soluzioni su misura, capaci di crescere insieme alla loro mole di dati non strutturati.
DS3 Composer si inserisce in un mercato in forte espansione, quello dell’object storage, particolarmente adatto a gestire grandi volumi di dati. L’architettura S3 consente di scalare in modo orizzontale e risulta quindi ideale per affrontare la data gravity: i volumi di log, backup e repository multimediali possono aumentare a piacimento, con la certezza di poter adeguare la propria infrastruttura quando serve.
Lo scopo di Cubbit è dare a ogni organizzazione la libertà di costruire, configurare e ampliare il proprio ambiente di storage, sfruttando risorse altrimenti inutilizzate e fornendo una protezione di livello enterprise. Non si tratta di un semplice hosting di file, ma di una rete gestita in modo distribuito, dove ciascun nodo partecipa alla disponibilità e alla sicurezza dei dati.
Di fronte a una crescita esponenziale di dati non strutturati, le aziende hanno bisogno di soluzioni flessibili, scalabili e sicure. Cubbit DS3 Composer risponde a questa esigenza, consentendo di realizzare un cloud object storage personalizzato e geo-distribuito, costruito sulle risorse esistenti on-premise o in colocation e pronto ad accogliere anche i carichi di lavoro più impegnativi.
Che si tratti di backup, contenuti multimediali, collaborazioni o analisi, DS3 Composer permette di ridurre i costi, ottimizzare gli investimenti e fronteggiare con sicurezza la sfida della data gravity. E con la possibilità di includere servizi MSP per i propri clienti o di preservare la sovranità dei dati in base alle normative locali, Cubbit apre la strada a una gestione democratica e sostenibile dello storage.
Per maggiori informazioni, visita il sito e inizia subito una prova gratuita.