Nokia: ecco cosa serve per la sicurezza di 5G e IoT

Affinché le reti 5G e i dispositivi IoT industriali ad essa connessi siano sicuri occorrono comprensione, scalabilità e adattabilità.

Autore: Redazione SecurityOpenLab

Il 5G e l'IoT spesso vanno di pari passo. Spesso sono associati quando si parla di cyber security. Del resto, con l'avvento della connettività 5G, il numero di dispositivi IoT aumenterà, e di conseguenza la superficie d'attacco. Su questo argomento interviene Filippo Gaggioli, responsabile Security Presale Europe di Nokia, tracciando la strada ai cambiamenti che i fornitori di servizi di comunicazione (CSP) dovranno necessariamente fare per far fronte all'evoluzione tecnologica imminente.

Quella che si deve attivare è una catena di azioni conseguenti che compongono il cosiddetto “triangolo della fiducia”: comprensione, scalabilità e adattabilità. In cyber security sono termini ricorrenti, vediamo come si declinano applicati al 5G e perché.

Comprendere significa essere in grado di misurare la propria capacità di reazione di fronte alle minacce informatiche, sia interne che esterne. Vuol dire fornire dati e cifre sulla sicurezza al Consiglio di Amministrazione dell'azienda e ai responsabili operativi. E far capire loro i rischi che corrono, il possibile impatto delle minacce informatiche sulle loro prestazioni aziendali e i costi in cui potrebbero incorrere.
Oltre che a prevenire problemi, questo approccio è funzionale alla creazione e alla gestione di servizi 5G sicuri e di reti affidabili a cui collegare le risorse IoT industriali.

Il secondo passo, la scalabilità, consiste nella capacità di adeguare continuamente le misure di sicurezza per proteggere le reti e i dati di clienti di ogni dimensione, in qualsiasi settore industriale. Come noto, questo gravoso compito una volta si svolgeva manualmente. Oggi è indispensabile che sia affidato a strumenti di Intelligenza Artificiale che possano confrontare pacchetti di traffico di rete e riconoscere all’istante andamenti ricorrenti e anomalie. E di conseguenza allertare gli addetti alla sicurezza in tempo utile per decidere sulla migliore linea di condotta da adottare.

Qui subentra il secondo passaggio: i tempi di reazione devono essere immediati. Per ottenere questo risultato è necessaria una presenza di esperti 24 ore su 24, 7 giorni su sette. Molti CSP non dispongono del personale sufficiente per questa copertura, è per questo che stanno prendendo sempre più piede gli MPPS (Managed Security Service Provider).
Sono la scelta oggi più indicata per difendere le reti su vasta scala e occuparsi della gestione quotidiana delle operazioni di sicurezza del CSP, inclusi aspetti quali la prevenzione, l’individuazione, la reazione e il recovery dalle minacce 24/7. 

L'ultimo passaggio, l'adattabilità, è un concetto particolarmente familiare dopo il lockdown. Nel caso specifico significa che i CSP devono rispondere velocemente e nella maniera più idonea agli attacchi informatici, che sono mutevoli e in rapida evoluzione. 
Nessun team di sicurezza potrà gestire manualmente eventi di sicurezza che possono coinvolgere una o più slice 5G e un’ampia varietà di dispositivi e terminali. Occorrerà necessariamente affidarsi a software integrati per automatizzare il più ampio numero possibile di funzioni di gestione della sicurezza, come la crittografia, l’autenticazione a due fattori, la conformità rispetto ai template aziendali di configurazione della sicurezza, la gestione degli accessi privilegiati, le informazioni sulle minacce, la gestione dei certificati e il rilevamento di malware.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.