Tecnologie/Scenari
Ma cosa deve saper fare davvero chi fa cybersecurity in azienda? Lo European Cybersecurity Skills Framework cerca di definirlo, dando uno standard ai ruoli cyber.
La nuova edizione del rapporto Clusit mostra come sta evolvendo lo scenario globale e nazionale della cybersecurity nei primi sei mesi del 2023.
I motori di AI generativa non servono solo per scrivere codice più in fretta ma anche per renderlo sicuro insieme a tutto il ciclo di sviluppo
Nel ripensare la strategia di difesa, le aziende dovrebbero considerare l’efficacia della microsegmentazione e l'adozione del modello Zero Trust, che si rivelano la migliore risposta agli attacchi ransomware.
Le strutture sanitarie continuano ad essere un obiettivo dei criminali informatici. I dati dimostrano che non sono in grado da sole di mettere in campo le giuste politiche di prevenzione e remediation.
Acronis inaugura MSP Academy, un programma di formazione per gli MSP che copre le operazioni aziendali, la tecnologia, le vendite e il marketing.
La principale minaccia per le organizzazioni a livello globale è la mancanza di un asset inventory sempre aggiornato.
Telsy si presenta al Cybertech Europe 2023 come uno dei principali player della cybersecurity in Italia. Fra i vertical su cui punta ci sono la comunicazione quantistica e la threat intelligence.
I professionisti della cybersecurity dell'ISC2 hanno dato il loro ritratto della cybersecurity nelle imprese. E non c'è da stare allegri.
Lo sviluppo di una difesa efficace passa per Intelligenza Artificiale, automatizzazione, competenze. Ecco la visione di IBM Security.
Assessment, prioritizzazione del rischio, SOC e startup: il mix di Lutech per distinguersi dalla concorrenza e dare valore aggiunto al cliente.
La Cisco Consumer Privacy Survey 2023 evidenzia che le fasce giovani della popolazione sono oggi quelle più attente alla tutela dei dati personali
Non tutte le schede SD sono uguali. Grazie ai progressi dell'edge storage, le schede SD ottimizzate per la sorveglianza sono totalmente diverse rispetto a quelle tradizionali
Nexthink è una piattaforma DEX, ovvero che osserva i comportamenti in tempo reale andando oltre alle analisi a posteriori.
CrowdStrike non è più solo sinonimo di protezione degli endpoint. Oggi protegge cloud, dati e identità con una piattaforma unica e l’Intelligenza Artificiale generativa.
Le minacce cyber crescono, gli attaccanti innovano a ritmi sempre più sostenuti. ESET raccoglie il guanto di sfida e risponde con Threat Intelligence, Intelligenza Artificiale e MDR.
L'Internet of Medical Things ha esigenze di cybersecurity tutte proprie: Claroty per questo ha una precisa strategia
Accettare che la rete non può mai essere veramente sicura permette di arrivare a un modello di cybersecurity più efficace rispetto a quelli tradizionali
Cresce la necessità di mettere al sicuro le identità, umane e non: ecco due vendor che hanno un know-how specifico da tempo.
Mandiant e Google propongono un’offerta strutturata con prodotti e servizi per supportare i governi nella difesa cyber di cittadini e istituzioni.
Un nuovo tipo di attacco particolarmente insidioso sfrutta diversi elementi per ingannare le difese informatiche e andare a segno.
Che cosa è cambiato radicalmente nel corso degli anni e che cosa è invece rimasto uguale
I consumatori sono sempre più disposti ad accettare metodi di autenticazione più severi in cambio di maggiori tutele per i propri dati sensibili.
Trend Micro propone una nuova soluzioni chiavi in mano con funzionalità SOAR estese create appositamente per i partner di servizi di sicurezza gestiti.
La considerazione degli investimenti in cybersecurity aumenta nelle aziende italiane sopra ai mille dipendenti. Vengono riconosciuti benefici che vanno al di là della difesa attiva contro gli attacchi…
In tempi record Check Point ha integrato le tecnologie di Perimeter 81 nella propria architettura Infinity. Ecco i vantaggi e gli obiettivi.
Con CyberApp Standard, Acronis apre il proprio ecosistema a vendor terzi per agevolare MSP e partner.
La percentuale più alta di attività cybercrime ha origine in Russia, la Cina è il Paese più attivo con gli attacchi geopolitici.
L’Intelligenza Artificiale è un tema dominante, ma non è l’unico in ambito cybersecurity: ecco che cosa bolle in pentola in casa Cisco.
Il contributo di F5 raddoppia il rapporto di compressione dei protocolli, riducendo i costi della larghezza di banda per le iniziative di telemetria ad alto volume.
Garantire l’accesso sicuro alle risorse in cloud è l’obiettivo delle nuove funzionalità integrate nella piattaforma di Identity Security di CyberArk.
Roberto Pozzi, Vice President Southern Europe at Check Point Software Technologies, e David Gubiani, Regional Director Sales Engineering - EMEA Southern & Israel di Check Point presentano la strategia…
Cooperazione fra pubblico e privato, semplificazione e servizi a valore sono stati fra i temi portanti del Cybertech 2023.
Il dato è emerso nel corso del Cybersecurity Forum che si è tenuto il 13 ottobre a Palermo con l’organizzazione di Fortinet e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dello Stato Maggiore…
L’interruzione dell’assistenza ai pazienti è uno degli effetti collaterali più diffusi degli attacchi cyber ai danni di aziende sanitarie
Il nuovo manager con trentennale esperienza nella gestione delle rapide fasi di crescita guiderà le operazioni finanziarie dell’azienda.
Il caso 23andMe indica come minimo la possibilità di un trend: nessun dato è così personale come il codice genetico
A colloquio con Haider Pasha, CSO Emea & LatAm di Palo Alto Networks
Perché una piattaforma XDR come quella di SentinelOne interessa tanto al principale cloud provider australiano.
Alcuni threat actor stanno usando attacchi ransomware in sequenza ravvicinata per colpire più duramente le imprese: è il Dual Ransomware Attack
Il portfolio di cyber risk management della società si arricchisce anche per soddisfare la strategia cloud del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetico in Italia
Oltre a porsi come luogo di incontro per studenti e docenti di informatica, l’evento di HackersGen ospiterà anche la cerimonia di premiazione delle Olimpiadi Italiane di Informatica
Cybertech Europe 2023 si terrà il 3 e 4 ottobre 2023 presso il Centro Convegni La Nuvola a Roma
Jean Pierre Onorato, responsabile commerciale per l’Italia di Hornetsecurity, illustra le punte di diamante dell’azienda e i piani per la sua espansione sul mercato italiano.
La rete IT e i sistemi di produzione del Gruppo Volkswagen sono rimasti bloccati, in diverse sedi di tutto il mondo, a causa di un evento non ben identificato. Un attacco cyber non è da escludere.
Il gruppo cinese BlackTech è in grado di violare i router di molte imprese e modificarne il firmware per nascondere i suoi attacchi
I cambiamenti intercorsi nella velocità, nelle tattiche e nelle tecniche di attacco rendono difficile la difesa informatica. La risposte di WithSecure sono intelligence e consulenza, oltre alle soluzioni.
Gli attaccanti abusano sempre di più delle applicazioni cloud per prendere di mira gli utenti dei servizi finanziari con trojan e malware.
Cisco ha annunciato l’acquisizione di Splunk per 28 miliardi di dollari. Servirà per accelerare la strategia di Cisco che mira a connettere tutto in modo sicuro per rendere ogni cosa possibile
Un nuovo EDR che coniuga la data protection con la cyber security, l’esordiente Advanced Automation, l’XDR e l’MDR di prossima uscita: presente e futuro di Acronis, raccontati dal General Manager South…
Con l’acquisizione di CyGlass, WatchGuard potrà fornire un rilevamento delle anomalie di rete basato su AI e ML, accelerando al contempo le funzionalità Open XDR.
CrowdStrike Falcon si evolve, e oltre all'XDR abbraccia anche ambiti adiacenti come l'IT management.
HWG Sababa è una nuova realtà che punta ad affermarsi come top player del mercato dei servizi cyber.
Per limitare il rischio informatico occorre impedire alle email di phishing di raggiungere le caselle di posta elettronica, in modo da interrompere la catena di attacco sul nascere.
Indirizzato agli MSP di piccole e medie dimensioni, Advanced Automation è la proposta di Acronis per migliorare le procedure di fatturazione, ridurre le complessità e incrementare il fatturato.
La community criminale sponsorizza competizioni volte a trovare nuove tattiche e tecniche di attacco.
Cisco Secure Application fornisce alle aziende analisi approfondite sui rischi aziendali per favorire una migliore definizione delle priorità, rispondere in tempo reale ai rischi di sicurezza e ridurre…