Tecnologie/Scenari
L’uso dell'AI generativa comporta rischi a diversi livelli: Giovanni Vigna di VMware spiega come affrontarli.
La piattaforma di sicurezza dell’azienda californiana continua ad arricchirsi con nuovi strumenti di AI generativa conversazionale e con l’integrazione di Wiz
L’Italia è bersagliata dagli attacchi basati sul social engineering, serve incrementare l’attività di security awareness e investire di più nella protezione.
L’uso sempre più massivo dell’intelligenza artificiale da parte degli attaccanti sta portando a un successo crescente degli attacchi cyber. Occorrono strumenti di difesa evoluti.
Una serie di attacchi finalizzati allo spionaggio hanno avuto come protagonista un APT cinese interessato alla politica interna ed estera di diversi Paesi europei.
Una sicurezza informatica efficace può accelerare il processo di digitalizzazione di un’organizzazione, ma sono pochi i responsabili aziendali che riconoscono la connessione tra sicurezza IT e la possibilità…
Una indagine condotta nel darknet evidenzia che sono ancora troppo poche le aziende che sanno gestire un cyberattacco.
Una difesa efficace contro i cyber attacchi moderni può passare anche per la combinazione di Thin Client e una Threat Detection avanzata.
Si chiama W/Sustainability il programma promosso da WithSecure per ridurre il consumo energetico e salvaguardare l’ambiente.
Palo Alto Networks pone in primo piano la protezione dell’OT e gli emuli fake dei servizi di AI generativa.
L’azienda di security italiana pensa in grande e lancia la nuova business unit di servizi di sicurezza gestita.
Il 53% degli executive reputa inadeguato il livello di resilienza della propria azienda. SAS fornisce un tool di auto valutazione
Il progresso degli attacchi e della sicurezza IT è andato di pari passo: ecco la scansione degli ultimi vent’anni.
Le password troppo semplici e riciclate su diverse piattaforme ad uso sia personale sia professionale alzano i rischi di violazione dei dati. l’autenticazione a più fattori resta di fatto l’opzione migliore…
Una soluzione cloud che aiuta nell’inventario degli asset, nell’identificazione e chiusura delle vulnerabilità e nella definizione del rischio.
Nell'evento globale di Helsinki WithSecure ha presentato le sue soluzioni per affrontare in maniera efficiente le nuove sfide della cybersecurity: AI generativa, Cloud Security Posture Management e una…
Fra mancanza di fiducia verso i responsabili della sicurezza informatica e scarsa consapevolezza del rischio, la cybersecurity in Italia deve ancora crescere.
Il monitoraggio del darkweb per sette anni ha permesso di fare una descrizione precisa dei modelli di business del cybercrime, degli obiettivi e degli strumenti in uso.
Perché è importante comprendere le TTP degli attaccanti e come usare queste informazioni per una difesa davvero efficacie: le spiegazioni dell'esperto.
Con un approccio conciliante verso il passato si possono mettere in sicurezza le aziende attuali, usando le tecnologie innovative ma con una componente d'epoca.
L’evoluzione della security legata alla necessità di una sempre maggiore visibilità cloud sta favorendo il successo dei Security Operation Center.
Al centro dell’evento mondiale svoltosi a Las Vegas, una nuova visione per semplificare il networking, con numerose novità anche per cloud, sicurezza, AI e lavoro ibrido
La disorganizzazione è controproducente nella gestione di un attacco ransomware. Ecco come prevenirla e gestire l’evento con la massima efficacia.
Fino a che punto l’Intelligenza Artificiale può agevolare un attacco cyber? La risposta in tre possibili scenari proposti da un esperto di CyberArk.
Il social engineering avanza, il cybercrime è sempre protagonista della stragrande maggioranza deli attacchi. La causa più diffusa degli incidenti resta l’errore umano.
Le assicurazioni contro i rischi informatici sono un aiuto economico per la ripresa dopo un attacco, ma non compensano i rischi e non coprono tutti i costi. Inoltre non sono accessibili a tutti.
Una soluzione NDR può essere utile anche per monitorare l’uso in azienda di ChatGPT ed evitare problemi legati alla violazione della privacy, del copyright e altro.
Nel 2022 sono aumentate le minacce via email, soprattutto gli attacchi BEC e di credential phishing.
Copertura, chiarezza e controllo sono gli elementi che oggi ostacolano maggiormente la cybersecurity. La soluzione è l’intelligence dei segnali di attacco.
Lo specialista della cybersecurity pubblica la terza edizione dell’indagine ‘Voice of The Ciso’: ne parlano il Country manager italiano Luca Maiocchi e Matteo Colella della Community dei Ciso italiani
Endpoint Security Cloud Pro è un prodotto in cloud facile da usare, che include sia la protezione per gli endpoint sia la formazione per gli amministratori IT.
Kubernetes è sempre più presente nelle aziende: come viene usato e quali sono le sfide esistenti sono al centro di un nuovo report di VMware,
L'industria del crimine informatico è sempre più professionale e orientata ai servizi.
Grazie all’architettura cloud first è possibile offrire ai professionisti IT un servizio di disaster recovery più economico rispetto alle appliance proprietarie ma altrettanto efficiente.
Fra gennaio e marzo 2023 sono i calati i fenomeni legati al cybercrime ma è cresciuto il rischio per i dispositivi IoT esposti, soprattutto in ambito medicale.
Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per bloccare sul nascere gli attacchi nuovi e sconosciuti è fra le priorità del nuovo EDR di Acronis.
Veeam pubblica un dettagliato report sulle conseguenze degli attacchi ransomware nel 2022 in termini di perdita dei dati: sul Disaster Recovery c’è ancora molto lavoro da fare.
Moltissime aziende sono attirate dai vantaggi promessi dallo Zero Trust, ma non sanno come approcciare questa filosofia. Ecco alcuni consigli utili.
Come prepararsi per difendersi da un attacco ransomware e gestirlo nel momento in cui si verifica: questioni legali, finanziarie, tecniche.
Pagare il riscatto richiesto aumenta i costi di ripristino e i tempi di recupero, ma oltre la metà delle vittime in Italia continua a cedere ai ricatti.
L’ultima edizione del Cyber Risk Index classifica l’Italia in fascia gialla: la situazione migliora rispetto al passato, ma c’è ancora molto lavoro da fare.
Tattiche, strumenti e obiettivi degli APT si evolvono per essere più efficaci e più difficili da individuare e bloccare.
Grazie all’apertura del nuovo Cyber Operation Center di Roma, Kyndryl si propone sul mercato come un Managed Security Service Provider (MSSP) in grado di progettare e fornire servizi gestiti su tutti…
Grazie al progetto CityESCAPE cofinanziato dalla Commissione Europea, Kaspersky si è aggiudicata il premio della giuria di qualità come Miglior progetto in ambito Pubblica Amministrazione
SentinelOne farà uso dell'intelligenza artificiale generativa per fronteggiare gli attacchi cyber in modo più efficiente e veloce.
Una ricerca che ha coinvolto anche l’Italia aiuta a comprendere il legame fra sicurezza dello sviluppo software e rischio cyber.
Kaspersky ha annunciato una serie di pacchetti Professional Service per le PMI che offrono prodotti di supporto personalizzati per aiutare i clienti a ottenere il massimo dalle loro risorse di cybersecurity.…
La nuova ricerca di Fortinet rivela un aumento dei rischi legati alla sicurezza informatica a causa dell’attuale carenza di competenze a livello globale.
Alluvio IQ potenzia la risoluzione dei problemi negli ambienti remoti e SASE e garantisce, anche su funzionalità di terze parti, alert attivabili da e verso piattaforme come ServiceNow.
Due annunci di Cisco mirano a potenziare la difesa cyber delle aziende mediante l’adozione di soluzioni di ultima generazione.
NetWitness annuncia una nuova soluzione di rilevamento e risposta estesi (eXtended Detection and Response, XDR) integrata con soluzioni SASE di terze parti.
Il numero uno Emea del vendor di cybersecurity illustra il valore aggiunto dato dal servizio MDR erogato dal SOC italiano, attivo da quasi sei mesi
I costi del cloud si stanno alzando, l’edge computing può essere un’alternativa per tenerli sotto controllo senza rinunciare alla sicurezza.
I dati aggiornati di Mandiant indicano che il dwell time medio globale è sceso e che lo sfruttamento delle vulnerabilità continua è la tecnica di attacco più diffusa. Il problema maggiore è che le vittime…
Cisco fa il punto della situazione cyber: in Italia solo il 7% delle aziende è in grado di difendersi dalle minacce informatiche
Pagare un’assicurazione informatica è troppo costoso per la maggior parte delle PMI. Ma ci sono investiment6i a basso costo che possono fare la differenza sull’efficacia della difesa cyber.
In Italia mancano all’appello 90mila figure professionali a sostegno della trasformazione digitale e dello sviluppo del business. La formazione è indispensabile.
Una indagine condotta su oltre 700 PMI rivela come gestiscono la sicurezza informatica e quale fiducia ripongono nelle proprie competenze interne.
Cloud security e AI sono un supporto fondamentale, ma è indispensabile la collaborazione delle aziende perché siano efficaci. L’esperto illustra le incognite di cui ci si dimentica spesso.
Dalla richiesta di tenere nascosti i data breach alle violazioni reali subite nell’ultimo anno, ecco le confessioni di oltre 400 responsabili IT e della sicurezza.