Tecnologie/Scenari
Diverse decine di sistemi nazionali colpiti, ma non è ancora possibile mettere a fuoco il reale impatto dell’attacco che ha colpito anche l’Italia nel fine settimana.
Le aziende manifatturiere dovrebbero usare l’AI per difendersi dagli attacchi ransomware: l’esperto ne spiega i motivi.
Una comunicazione carente, assente o errata fra i dirigenti IT e il resto dell’azienda può favorire l’incidenza di cyber attacchi, causare ritardi nei progetti, sprecare soldi o minare la fiducia dei…
Sababa Security ha presentato le sue proposte per implementare e monitorare la sicurezza cyber delle smart car. Arrivano un simulatore e un servizio SOC.
I gruppi APT affiliati a Russia, Cina, Corea del Nord e Iran sono stati molto attivi nell’ultimo trimestre del 2022.
Identità digitali, sicurezza cloud, ransomware e molto altro: ecco le criticità individuate da NTT per il 2023 e le indicazioni per gestire al meglio il rischio cyber.
ChatGPT potrebbe essere una minaccia per la cybersecurity ma anche una risorsa per i difensori. L’opinione dell’esperto.
Le aziende investono troppo nella prevenzione degli attacchi cyber e troppo poco nella mitigazione degli impatti. Ecco perché è un errore.
Due APT e un ransomware sono state le minacce più diffuse nel 2022, a indicazione di quanto sono cambiati gli equilibri con la guerra in Ucraina e la crisi economica.
I dati hanno un valore sempre maggiore, ma sono sempre più a rischio: ecco alcuni consigli che possono aiutare aziende e privati a proteggere meglio i propri dati.
Sono otto i trend per la cybersecurity che secondo trend Micro avranno un peso rilevante quest’anno. Eccoli, con i commenti degli esperti.
Caratterizzata da una grande flessibilità implementativa, l’offerta di Synology accompagna piccole e grandi aziende nel futuro dei dati, mettendo a disposizione una piattaforma centralizzata in grado…
Proteggere le infrastrutture critiche da eventi catastrofici è una priorità: l'UE porta avanti l'iniziativa Sunrise.
I ransomware non saranno gli unici attacchi ad aumentare nel 2023: ecco le previsioni di Bitdefender per il settore sanitario.
Cisco punta sulla security resiliance focalizzata su rilevamento, risposta e ripristino e considera il contesto.
I cyber criminali stanno aumentando notevolmente gli attacchi contro le reti basate su cloud. Ecco alcuni consigli per la prevenzione.
Quali saranno gli obiettivi degli attacchi APT quest’anno, quali strumenti useranno e da che cosa saranno motivate le loro azioni: l’opinione di un esperto.
Come deve erogare il servizio gestito un MPS perché i clienti siano protetti con efficienza ed efficacia.
Una piattaforma unica di raccolta e condivisione delle informazioni sul cybercrime sancisce la collaborazione fra Forze dell'Ordine, organizzazioni internazionali, società di cybersecurity, fornitori…
I sistemi informatici sono fallibili, meglio costruire una difesa basata sull’individuazione dei movimenti anomali. La tecnologia lo rende possibile
L’aumento degli attacchi informatici ha alzato la consapevolezza verso l’importanza della cybersecurity, ma siamo lontani dall’attuazione di protocolli di sicurezza adeguati. Eppure le soluzioni per migliorare…
I budget per il backup dei dati continuano ad aumentare per allinearsi alla crescente importanza della protezione dei dati e della lotta al ransomware.
Alcune importanti informazioni sui macro temi di cybersecurity di quest’anno e come iniziare con il piede giusto.
CERT-AGID ha pubblicato il report annuale sulle campagne malevole che hanno interessato l’Italia nel 2022.
Veeam ripercorre la storia del malware e propone alcune indicazioni per contrastare in maniera efficace il dilagare del ransomware.
Le intelligenze artificiali che aiutano gli sviluppatori a scrivere testi stanno attirando l’interesse dei cybercriminali: potrebbero agevolare e accelerare gli attacchi.
L’esperto indica la strada per assicurare un adeguato livello di cyber sicurezza all’ l’Extended Internet of Things delle strutture sanitarie.
Istruzione/ricerca, Government e Healthcare sono i settori maggiormente bersagliati dagli attacchi. A colpire sono sempre di più piccoli gruppi agili e versatili.
Cyber criminali e APT sferrano attacchi sempre più veloci, elusivi e devastanti contro le aziende del settore IT: ecco alcuni suggerimenti per difendersi.
Alla luce di quanto visto quest’anno, quali saranno le insidie principali da cui le aziende dovranno guardarsi le spalle nel 2023 e quali strategie gli esperti consigliano di adottare per abbassare la…
Nei prossimi quattro anni il costo del cybercrime è destinato ad aumentare esponenzialmente. Di pari passo saliranno anche gli investimenti in cybersecurity.
La stragrande maggioranza del malware è stata consegnata tramite connessioni crittografate, gli attacchi adversary-in-the-middle sono diventati una commodity.
Nella rincorsa digitale sembra sempre che i cybercriminali siano in vantaggio. In realtà i ruoli si possono invertire nell’ottica della protezione delle infrastrutture critiche.
Processi aziendali, identità e intelligenza artificiale al centro delle previsioni di attacchi cyber per gli esperti WatchGuard.
I dirigenti sono i meno disciplinati nel rispetto delle regole di cyber security, e le aziende hanno un approccio troppo reattivo ai problemi.
Il bilancio sulle attività ransomware del 2022 è preoccupante: la continua evoluzione dei gruppi criminali sta portando a strumenti sempre più evoluti, accessibili e difficili da ostacolare.
Gli esperti di Veeam snocciolano le proprie previsioni per il 2023, dalla sicurezza del dato a quella delle infrastrutture complesse. Ecco gli interventi da fare.
L’aumento degli attacchi cyber ai danni del settore energetico ha riacceso i riflettori sulle carenze di security nel settore. Ecco l’analisi di un esperto e alcuni consigli chiave.
I motivi del moltiplicarsi degli attacchi cyber contro le piattaforme cloud, e soprattutto alcuni suggerimenti per abbassare la soglia di rischio.
L’evoluzione degli attacchi cyber, di pari passo con la trasformazione digitale, ha reso sempre più difficile contrastare gli incidenti informatici. Ecco le indicazioni di Ivanti sull’approccio migliore…
Zero Trust, formazione, soluzioni avanzate di rilevamento e risposta sono tre innovazioni che aumentano sensibilmente la resilienza delle imprese.
La maggioranza delle aziende italiane impegnate nella migrazione cloud sta valutando Zero Trust o lo ha già adottato.
WannaCry è ancora la famiglia ransomware di maggior successo, l’Italia è fra gli obiettivi preferititi dai criminali informatici.
Nel 2023 le nuove minacce cyber includeranno la quinta generazione di ransomware e attacchi trasferibili tra dispositivi smart.
La necessità di far convergere osservabilità, sicurezza e business analytics sarà l’unica strada per gestire e capitalizzare l’esplosione di dati generata dalla trasformazione digitale.
Raddoppio degli attacchi mirati, uso di tecniche sempre più micidiali e moltiplicazione delle varianti sono alcune delle caratteristiche che hanno sancito il successo dei ransomware nel 2022.
Exclusive Networks si riconferma un importante aggregatore di ecosistema, con un'offerta di soluzioni proposte da vendor affermati e visionari emergenti, corredata da servizi a valore in continua espansione.
L’interazione umana resta una delle principali fonti di rischio per la sicurezza aziendale, è indispensabile aumentare l'attività di formazione.
Organizzazioni e governi dovranno rivedere le agende di sicurezza per combattere l’hacktivismo, il deepfake e gli attacchi ai tool di collaborazione aziendale, oltre ai consueti ransomware e phishing.
Proteggere efficacemente dai cyber attacchi riducendo i costi è l’obiettivo della nuova offerta di Dell Technologies, che punta sul modello Zero Trust.
Con l’aumento degli attacchi cyber causato da una concatenazione complessa di eventi, è necessario che il Governo intervenga con normative mirate all’innalzamento delle difese cyber di pubblico e privato.…
Sono 6 milioni in più di quelli rilevati lo scorso anno i file dannosi usati per attaccare gli utenti fra gennaio e ottobre 2022. Il prossimo anno potrà solo andare peggio.
Proteggersi dagli attacchi alla supply chain diventa sempre più importante, ma c’è molta confusione sulla comprensione del problema, delle responsabilità e delle possibili soluzioni.
Dagli argomenti di tendenza alle previsioni visionarie: quello che potrebbe accadere nel 2023 non è difficile da immagina, ma lo sarà da gestire.
Visibilità e protezione guidata per gli ambienti cloud ibridi complessi, senza ostacolare il lavoro degli sviluppatori: ecco il nuovo Cloud Sentry.
Zyxel offre una dotazione completa per realizzare una rete cablata e wireless integrata, sicura e dalla gestione semplice e completa.
Le previsioni di Barracuda Networks sulle minacce del 2023 puntano sul proseguimento delle tendenze viste quest’anno: gli zero day aumenteranno e gli attacchi legati al cyber warfare saranno motivo di…
Carichi di lavoro sempre più elevati, minacce sempre più sofisticate e scarsa visibilità sulle stesse aumentano le violazioni.
Per poter comprendere le minacce aziendali e rischi che comportano per le proprie aziende, i leader aziendali hanno bisogno di aiuto e di fare riferimento a fonti esperte, non ai social media.
Nel 2023 assisteremo ad attacchi sempre più sofisticati e multipiattaforma contro obiettivi mirati, supply chain, fornitori di servizi.