Dalle password OTP alle notifiche di avaria, una quota importante delle comunicazioni legate alla sicurezza passa ancora via SMS
La sicurezza è fatta di tecnologie che
evolvono rapidamente. Ma che non devono necessariamente mandare in pensione
approcci più "collaudati", se questi sono ancora in grado di giocare un loro ruolo importante. È il caso dei
buoni vecchi SMS, che continuano a detenere un posto di rilievo nella pratica della cyber - e non solo - security. Anche perché offrono un canale di comunicazione affidabile e separato da altri che sono fin troppo affollati, come il messaging o la stessa
posta elettronica.
Ora Skebby.it, che offre servizi di mobile marketing anche attraverso appunto SMS, indica che - secondo una indagine relativa al traffico sulla sua piattaforma - i messaggi legati alla security (token OTP, notifiche di sicurezza, informazioni d'emergenza, allerte ai cittadini e avvisi provenienti da sistemi o
macchinari)
rappresentano una parte significativa degli SMS inviati ogni giorno.
In particolare, i
codici OTP (One-Time Password) rappresentano oggi
circa il 40% degli SMS inviati per motivi di sicurezza. Ci sono poi genericamente le
notifiche di sicurezza, ad esempio per un accesso anomalo a un particolare sistema, per la modifica metodi di pagamento, più in generale per potenziali pericoli. In base ai dati di Skebby.it, questa tipologia di SMS rappresenta
circa il 25% dei messaggi in ambito security.

In situazioni di emergenza, gli SMS consentono di comunicare in qualsiasi orario, anche laddove una connessione Internet non sia disponibile. Gli
SMS inviati per crisis management - il cui utilizzo negli ultimi mesi è sensibilmente aumentato a causa della pandemia, evidenzia Skebby.it - costituiscono attualmente il
15% del traffico totale legato alla security.
Altre applicaziooni "sicure" delle comunicazioni via SMS riguardano poi l'invio di
allerte ai cittadini da parte della Protezione Civile e dei Comuni e gli
avvisi di criticità da parte di impianti produttivi o macchinari che devono sempre essere operativi. Entrambe queste classi di applicazioni generano il 10% circa del traffico SMS mirato sulla piattaforma di Skebby.it.