>
▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Zscaler estende il modello Zero Trust a filiali e cloud

Zscaler presenta una soluzione Zero Trust per migliorare sicurezza, semplificare reti distribuite e ridurre costi infrastrutturali.

Tecnologie/Scenari

In un contesto di rapida evoluzione delle minacce informatiche, molte aziende sono costrette a rivedere le proprie strategie di sicurezza per affrontare nuove sfide. Tra le problematiche più diffuse è ben nota la sempre maggiore complessità nella gestione delle reti aziendali distribuite, aggravata dalla diffusione di dispositivi IoT e sistemi di Operational Technology (OT) che amplificano la superficie di attacco. Inoltre, le architetture di rete tradizionali, come SD-WAN e VPN site-to-site, da una parte garantiscono connettività, ma dall’altra possono agevolare i movimenti laterali degli attaccanti, aumentando il rischio di compromissioni su larga scala. Per fronteggiare tale scenario sono sempre più necessarie soluzioni che coniughino semplicità, efficacia e una visione moderna della sicurezza informatica.

La risposta di Zscaler si basa sul principio della segmentazione Zero Trust per superare i limiti delle architetture tradizionali, eliminando la dipendenza da firewall e infrastrutture complesse, a favore di un modello di sicurezza più agile. Nella sostanza, la tecnologia consente di connettere in modo sicuro utenti, dispositivi e workload senza la necessità di estendere la rete aziendale, trasformando ogni sede o ambiente cloud in una sorta di isola virtuale. Così facendo si riduce la superficie di attacco, si previene la diffusione del ransomware e si semplificano le operazioni.


La base tecnica su cui appoggia questa visione è la piattaforma Zscaler Zero Trust Exchange, che gestisce le connessioni tra i diversi componenti aziendali attraverso policy centralizzate, senza richiedere tecnologie tradizionali come SD-WAN o VPN. Si tratta di un approccio che elimina i punti critici rappresentati dagli indirizzi IP pubblici da cui spesso entrano le minacce informatiche. Inoltre, il modello consente di dimezzare i costi associati alla sicurezza di rete, semplificare le infrastrutture e ridurre la dipendenza da tecnologie legacy.

Tornando ai dispositivi IoT e OT, molti operano su sistemi obsoleti e vulnerabili, che isolati con la tecnica della segmentazione possono evitare di mettere a rischio la sicurezza aziendale. Sul fronte degli ambienti ibridi e multicloud, impiegare firewall per proteggere tutti i workload può aumentare la complessità e il rischio. Zscaler toglie i firewall dall’equazione attivando connessioni dedicate come Direct Connect ed ExpressRoute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
GoogleNews Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Speciali Tutti gli speciali

Speciale

Speciale Gestione degli accessi

Reportage

Cybertech Europe 2025

Speciale

Speciale Servizi gestiti

Reportage

ConfSec 2025 - Bari

Speciale

Speciale iperautomazione

Calendario Tutto

Nov 05
Fortinet Security Day 2025 - Roma
Dic 02
WPC 2025

Ultime notizie Tutto

Monsters & CV: Cronache dall’Ufficio Risorse Umane dell’Apocalisse Digitale

01-11-2025

Cyber attacchi in Italia in forte calo, il Nord resta nel mirino

31-10-2025

Speciale Gestione degli accessi

31-10-2025

Lazarus interessato ai droni europei: anche aziende italiane nel mirino

31-10-2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter

>
www.securityopenlab.it - 8.3.23 - 4.6.3