Elmat punta sull'architettura Intelligent Edge-To-Platform dell'italiana Vigilate per le applicazioni di sicurezza fisica e controllo del traffico e degli accessi
Controllo del traffico, controllo accessi e sicurezza fisica: sono i tre ambiti che Elmat considera chiave per l'implementazione dei prodotti di sicurezza dell'italiana Vigilate, in particolare presso grandi organizzazioni con diverse sedi distribuite sul territorio. Da inizio 2025, infatti, Elmat Spa distribuisce le soluzioni di sicurezza Vigilate, azienda italiana che produce e sviluppa soluzioni tecnologiche in particolare in ambito traffico e security. Vigilate nasce nel 2016 da un’operazione di management buyout di ETH Security, costituita nel 2012 dal gruppo Eurotech Spa. Si è specializzata nella realizzazione di prodotti tecnologici e software di analisi delle immagini, vanta un team di 45 professionisti qualificati e orientati all’innovazione.
Come sottolinea Elmat, Vigilate propone anche soluzioni di sicurezza personalizzate, tanto per semplici progetti che per esigenze molto complesse. In questo l'azienda punta molto sulla modularità delle proprie soluzioni, considerata tale da permettere di personalizzare i sistemi in base a dimensioni, obiettivi e budget dei clienti, per vari settori di intervento. Con tanto di varie certificazioni, tra cui quelle di ACN.
L'elemento caratterizzante della strategia di sviluppo tecnologico di Vigilate è l'approccio definito di IE2P, o Intelligent Edge-To-Platform. In estrema sintesi, l'architettura di sicurezza Vigilate si basa su dispositivi edge intelligenti che raccolgono dati direttamente da una vasta rete di device sul campo, come sensori e videocamere. I dati sono interpretati e elaborati localmente, riducendo la latenza, e successivamente inviati a una piattaforma centralizzata per la supervisione e il controllo: la v-Suite Platform.
Questa architettura è considerata abbastanza flessibile da adattarsi a qualsiasi campo che richieda elaborazione distribuita e gestione centralizzata dei dati in tempo reale. Nello specifico campo della sicurezza fisica questo garantisce risposte immediate a minacce rilevate da videocamere e sensori locali, ma tra i casi d'uso previsti da Vigilate per la propria piattaforma ci sono anche la gestione dei flussi veicolari, il controllo di edifici e infrastrutture in logica Smart City e Smart Building, il monitoraggio delle colture in ambito Agritech.
Come afferma Pierpaolo Amadori, Sales Manager di Elmat Spa, la piattaforma V-Suite è "Una piattaforma assolutamente ‘open’ che integra già moltissime tecnologie, dall’anti-intrusione al controllo accessi, fino a molti brand di videosorveglianza. Ci permetterà di indirizzare mercati nuovi, agevolando anche il cross selling in un’ottica sempre più orientata all’unificazione delle piattaforme di gestione Security”.
In questa fase, Elmat e Vigilate puntano anche su alcune altre soluzioni più specifiche, come la linea V-Engine di dispositivi NVR fisici intelligenti e la corrispondente versione software V-Engine Core, e le telecamere ANPR (Automatic Number Plate Recognition) della linea V-Lane. Tutte queste soluzioni - secondo Elmat - hanno diversi punti di forza: strumenti di gestione unificata, un sistema intelligente per centralizzare le informazioni, hardware e software di proprietà, la possibilità di integrazione con soluzioni già installate di diversi brand.