▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Kyndryl e Palo Alto collaborano all’insegna del SASE

Kyndryl e Palo Alto Networks annunciano servizi SASE per sicurezza di rete cloud-first e Zero Trust a protezione di infrastrutture, edge e IoT.

Tecnologie/Scenari

Kyndryl e Palo Alto Networks hanno collaborato alla realizzazione di nuovi servizi SASE per la sicurezza delle reti, basati su un approccio cloud-first e Zero Trust. L’obiettivo è proteggere le infrastrutture di rete, garantendo al contempo un controllo granulare sull’accesso alle applicazioni aziendali e una protezione delle tecnologie edge e IoT.

Il panorama globale in cui si inserisce l’iniziativa congiunta dei due vendor è la crescente necessità di ammodernamento tecnologico delle infrastrutture. Il Kyndryl Readiness Report sottolinea che il 94% dei leader aziendali considera la modernizzazione una priorità strategica, in un contesto in cui solo il 39% reputa la propria infrastruttura IT adeguata e quasi la metà delle tecnologie business-critical è obsoleta o prossima alla fine del ciclo di vita.

L’integrazione tra i servizi SASE di Kyndryl e quelli Prisma SASE di Palo Alto Networks permette di adottare un approccio Zero Trust funzionale alla protezione dell’intero ecosistema e alla prevenzione delle minacce in tempo reale. I servizi SASE di Kyndryl includono diverse componenti fra cui Kyndryl Consult Advisory Services, che offrono una valutazione della maturità della rete e delle strategie di sicurezza SOC/NOC in vista della definizione di un percorso di trasformazione SASE e Zero Trust basato sugli obiettivi aziendali.

I Kyndryl Design & Implementation Services si occupano invece della progettazione e implementazione dell’infrastruttura Prisma SASE di Palo Alto Networks, con transizione da SD-WAN e SSE, migrazione di utenti e servizi esistenti, e formazione operativa per la gestione autonoma della piattaforma. I Kyndryl Managed SASE Services garantiscono una gestione operativa continua dell’ambiente Prisma SASE, con monitoraggio 24/7, aggiornamenti, ottimizzazione delle performance e integrazione con i SOC/NOC aziendali.

Infine, l’integrazione con la piattaforma Kyndryl Bridge basata su AI consente di osservare, orchestrare e gestire l’intero ecosistema IT ibrido con una progressiva inclusione dei servizi SASE per offrire maggiore visibilità e automazione dei processi di rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter