▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Palo Alto Networks investe sulla cloud security con Cortex Cloud

Palo Alto Networks presenta Cortex Cloud, la nuova piattaforma AI-driven che integra sicurezza applicativa, posture management e risposta agli attacchi cloud.

Tecnologie/Scenari

La cloud security è ormai una priorità, tanto che la maggioranza delle aziende di grandi dimensioni ha stanziato investimenti a tal riguardo per il 2025, come diffusamente evidenziato da una indagine di Westcon-Comstor e da un report della Unit42 di Palo Alto da cui risulta che l'80% delle esposizioni di sicurezza si verifica nelle superfici di attacco cloud, con un aumento del 66% delle minacce specifiche per questi ambienti.

Appurato che occorre un cambio nell’approccio strategico alla difesa degli ambienti cloud, i vendor si stanno muovendo su due direttive: accordi di collaborazione come quello recente di Check Point e Wiz, oppure investimenti interni finalizzati al rinnovamento delle piattaforme cloud esistenti. Quest’ultimo è il caso di Palo Alto Networks, che di recente ha annunciato l’esordio di Cortex Cloud, la nuova piattaforma di cloud security che sostituisce e amplia le potenzialità e le caratteristiche delle precedenti Prisma Cloud e Cortex CDR.

Il risultato è una integrazione di funzionalità avanzate di cloud detection and response (CDR) e di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP), con elementi di automazione, intelligenza artificiale e unificazione dei dati di sicurezza, dato che Cortex Cloud unifica i dati provenienti da diversi strumenti di sicurezza (anche di terze parti), automatizza i flussi di lavoro e attua analisi basate sull’AI per prevenire attacchi in tempo reale.

La piattaforma è stata progettata per migliorare la protezione runtime delle applicazioni cloud e per offrire agli utenti un'esperienza unificata e semplificata grazie a dashboard intuitive, flussi di lavoro guidati dai ruoli e un agent unificato. Fra le novità principali figura la sicurezza applicativa potenziata, che consente di individuare e risolvere i problemi in fase di sviluppo in modo da ridurre il rischio di vulnerabilità sfruttabili in produzione. Inoltre, Cortex Cloud offre una gestione avanzata della postura di sicurezza multi-cloud, grazie a un sistema di prioritizzazione basato su intelligenza artificiale, correzioni guidate e remediation automatica.

Ai fini delle esigenze SOC, Cortex Cloud si integra con Cortex XSIAM per ridurre significativamente il tempo medio di risposta agli incidenti e migliorare l'efficienza operativa dei team di sicurezza. I clienti di Prisma Cloud verranno automaticamente migrati a Cortex Cloud e beneficeranno delle nuove funzionalità senza costi aggiuntivi. Per i clienti di Cortex XSIAM, la piattaforma offrirà un'integrazione diretta con le funzionalità CNAPP, in modo da ottenere una gestione più efficiente della sicurezza nell'intero ecosistema cloud. La distribuzione di Cortex Cloud avverrà in collaborazione con partner strategici come CyberCX, Deloitte, IBM e Orange Cyberdefense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter