Fortinet introduce firewall rugged, soluzioni 5G e strumenti AI per migliorare la protezione OT, garantendo visibilità, segmentazione e connettività sicura.
Migliorare la visibilità delle minacce OT, fare una segmentazione più granulare delle reti e aggiungere opzioni di connettività sicura anche in ambienti difficili, sono alcune delle novità che Fortinet ha aggiunto alla propria piattaforma di sicurezza OT, con un aggiornamento di grande peso tecnico. Le novità si collocano nel contesto dell’incremento di attacchi ai danni di settori quali energia, trasporti e manifattura, rendendo necessaria l’adozione di soluzioni a garanzia della sicurezza operativa, oltre che della conformità normativa.
Tra le principali novità presentate da Fortinet spiccano i firewall di nuova generazione FortiGate Rugged NGFW, che promettono una protezione avanzata grazie a oltre 3.300 regole di protocollo OT, quasi 750 regole OT IPS e 1.500 regole di patching virtuale. Queste funzionalità consentono di mitigare vulnerabilità note e rischi emergenti e forniscono un supporto essenziale per i sistemi OT legacy.
Un altro elemento chiave è rappresentato dall'aggiornamento del FortiGuard OT Security Service, che migliora la capacità di rilevare minacce specifiche per l'OT. Questo servizio si integra con FortiSRA, una soluzione che ottimizza l'accesso remoto sicuro attraverso una gestione avanzata delle credenziali e delle password. Si tratta di strumenti progettati per affrontare le sfide specifiche degli ambienti OT, dove l'accesso remoto è spesso un punto critico per la sicurezza.
Per quanto riguarda la segmentazione delle reti, Fortinet ha introdotto due nuovi switch industriali rugged: FortiSwitch Rugged 108F e 112F-POE, che consentono un controllo granulare della sicurezza a livello di porta, impedendo movimenti laterali non autorizzati all'interno delle reti OT. Grazie all'integrazione con il sistema operativo FortiOS, questi switch semplificano la gestione combinata di rete e sicurezza e riducono la complessità operativa.
Sul fronte della connettività sicura, Fortinet ha presentato invece due nuove soluzioni 5G rugged: FortiExtender Rugged 511G e FortiExtender Vehicle 511G. Il primo è un gateway WAN wireless con grado di protezione IP67, progettato per garantire connessioni sicure ad alta velocità in siti remoti. Il secondo è un router 5G con grado di protezione IP64, specificamente pensato per veicoli di flotte aziendali. Entrambi includono funzionalità Wi-Fi 6 ed eSIM integrate, che eliminano la necessità di installare schede SIM fisiche.
Fortinet ha poi potenziato le proprie SecOps basate sull'intelligenza artificiale per gli ambienti OT, mediante aggiornamenti a FortiAnalyzer 7.6 e FortiDeceptor 6.1 che migliorano il monitoraggio delle minacce e semplificano la reportistica per la conformità normativa. Inoltre, FortiNDR Cloud ora supporta nuovi protocolli OT per il rilevamento delle minacce, mentre FortiNDR on-premise introduce funzionalità come una visualizzazione del Purdue Model e un inventario dei dispositivi che include Mitre ATT&CK ICS Matrix.