▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

ESET aggiorna la protezione ransomware e strumenti AI avanzati

ESET introduce Ransomware Remediation per contrastare la cifratura dei dati e migliora AI Advisor e Cloud Office Security per una gestione cyber più efficace.

Tecnologie/Scenari

La piattaforma ESET Protect si aggiorna per migliorare la propria capacità di contrastare il ransomware e gestire efficacemente le minacce cyber. Tra le novità principali introdotte da ESET troviamo Ransomware Remediation, uno strumento progettato per limitare gli effetti della cifratura ransomware, che spesso causa interruzioni operative significative e costose.

La protezione contro il ransomware è diventata una priorità crescente per le aziende, poiché gli attaccanti mirano non solo a cifrare i dati ma anche a compromettere i backup di sistema, rendendo il recupero quasi impossibile. Ransomware Remediation affronta direttamente queste sfide, offrendo una soluzione che combina prevenzione e recupero rapido dei dati.

Basata sulla tecnologia ESET LiveSense, questa funzionalità lavora in sinergia con Ransomware Shield per creare backup immediati dei file nel momento in cui viene rilevata un'attività sospetta. Se l'attività risulta dannosa, il processo di cifratura viene interrotto e i file vengono ripristinati dai backup appena generati. S invece l'attività si rivela legittima, i backup possono essere eliminati.

A differenza delle soluzioni tradizionali, Ransomware Remediation utilizza un'area di archiviazione protetta sul disco, inaccessibile agli attaccanti, per garantire una difesa efficace contro la cancellazione o il danneggiamento dei dati. La nuova funzionalità è disponibile per i sistemi Windows ed è inclusa gratuitamente in ESET Protect a partire dal livello Advanced.

Oltre a Ransomware Remediation, ESET ha introdotto aggiornamenti significativi al modulo ESET Cloud Office Security, fra cui nuove protezioni anti-spoofing e contro gli homoglyph, che impediscono agli attaccanti di mascherare domini o URL dannosi utilizzando caratteri simili ma appartenenti ad alfabeti diversi. Inoltre, la funzionalità di email clawback consente di richiamare rapidamente email ritenute sospette e metterle in quarantena dopo che sono state consegnate. Le dashboard del modulo sono state migliorate graficamente e ora offrono una maggiore personalizzazione per adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti.

Un'altra novità riguarda ESET AI Advisor, ora disponibile per i clienti EDR/XDR che utilizzano soluzioni come ESET Protect Enterprise, Elite e MDR. Gli aggiornamenti migliorano le prestazioni dell'AI Advisor, consentendo di accedere a consulenze erogate dai SOC e di ottimizzare i flussi di lavoro degli analisti. ESET AI Advisor si integra direttamente nelle operazioni quotidiane degli analisti, così da proporsi come supporto prezioso per le aziende con risorse IT limitate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter