▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

ESET amplia la Cyber Threat Intelligence

ESET annuncia nuovi feed, report avanzati e integrazioni per la Cyber Threat Intelligence, ora accessibili anche a PMI e realtà con esigenze diversificate.

Tecnologie/Scenari

In occasione dell’ESET World 2025 a Las Vegas l’azienda slovacca ESET ha annunciato un ampliamento significativo della propria offerta di Cyber Threat Intelligence. In particolare sono state introdotte nuove funzionalità e servizi destinati anche alle piccole e medie imprese. Il primo elemento di rilievo riguarda l’espansione dei feed di minacce, che passano da otto a quindici per consentire il monitoraggio di una gamma più ampia di rischi, tra cui ransomware, allegati email malevoli, truffe legate alle criptovalute, URL di phishing, smishing e altre tipologie di frodi tramite SMS. I dati forniti da questi feed sono caratterizzati da un alto livello di selezione e arricchimento tramite metadati, in modo da consentire agli analisti di ricevere informazioni filtrate, prive di duplicati e aggiornate in tempo reale.

Un ulteriore sviluppo riguarda i report sulle minacce persistenti avanzate. ESET introduce nuovi livelli di reportistica per fornire informazioni dettagliate anche a realtà di dimensioni più piccole. Gli analisti SOC e i responsabili della threat intelligence possono accedere a report tecnici e a sintesi delle attività, che includono dettagli sugli attacchi, indicatori di compromissione, regole YARA e Snort, query per strumenti come Shodan e Censys, oltre a informazioni contestuali elaborate dagli esperti. Per chi invece necessita di una visione più strategica, sono disponibili overview mensili e sintesi, pensati per i responsabili della sicurezza a livello esecutivo.I livelli più avanzati, denominati APT Report Advanced e APT Report Ultimate, includono l’accesso a ESET AI Advisor, l’assistente basato su AI in grado di rispondere a quesiti di sicurezza, sintetizzare informazioni sulle APT, raccogliere indicatori e tecniche di attacco e generare regole YARA per la prevenzione delle minacce. Per le organizzazioni che scelgono il livello Ultimate, è previsto anche un accesso diretto agli analisti ESET, con la possibilità di collaborare nella risoluzione di problematiche specifiche e nella risposta agli incidenti.

Un altro aspetto rilevante riguarda l’integrazione della Cyber Threat Intelligence di ESET con altri strumenti e piattaforme di sicurezza, favorendo la collaborazione tra diversi attori del settore. La soluzione è già interoperabile con piattaforme come Microsoft Sentinel, IBM QRadar, Elastic, MISP, OpenCTI, Threat Quotient, Stellar Cyber e altre.

La raccolta e l’analisi dei dati avvengono internamente, senza ricorso a fonti esterne, e si basano su una rete di undici centri di ricerca e sviluppo. Ogni giorno vengono analizzati oltre 300.000 nuovi campioni di malware e i risultati delle ricerche vengono condivisi regolarmente in occasione di eventi internazionali e attraverso il blog aziendale, contribuendo alla diffusione di informazioni aggiornate sulle nuove minacce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Notizie correlate

Iscriviti alla nostra newsletter

Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione

Iscriviti alla newsletter